NUOVA BOLLETTA ENERGETICA
Nuova Bolletta Energetica
A partire dal 1° luglio 2025, tutti i clienti italiani di luce e gas, incluse famiglie, condomini e piccole e medie imprese, riceveranno la nuova Bolletta energetica, unificata e intuitiva. Questa revisione, approvata dopo un lungo processo di
consultazione con imprese, consumatori e stakeholder, mira a semplificare e rendere più trasparenti le informazioni relative ai consumi e ai costi energetici.
Vediamo nel dettaglio cosa cambia.
La nuova bolletta nel dettaglio
La nuova bolletta sarà caratterizzata da una prima pagina con un frontespizio standardizzato che riporterà tutte le informazioni essenziali relative al cliente e al servizio di fornitura.
Uno scontrino dell’energia nella seconda pagina dettaglierà il costo totale dell’energia consumata, suddiviso chiaramente tra:
- quota per consumi,
- quota fissa,
- quota potenza per l’energia elettrica,
includendo voci come Iva, accise, e altri eventuali costi accessori.
Il box offerta
Il box offerta consentirà ai clienti di verificare facilmente che le condizioni contrattuali sottoscritte siano correttamente applicate, promuovendo una maggiore trasparenza nel confronto delle offerte di mercato.
Inoltre, nella terza pagina, la bolletta includerà sezioni informative uniformi e omogenee che forniranno dettagli tecnici sulla fornitura, letture e consumi storici, status dei pagamenti, e tanto altro ancora.
Cosa comporta questa evoluzione delle bollette?
Stefano Besseghini, presidente di ARERA, commenta: “Questa riforma rappresenta un passo significativo nell’evoluzione delle bollette energetiche, rendendo le informazioni chiare e accessibili a tutti i consumatori, consentendo loro di monitorare i propri consumi e confrontare le offerte del mercato in modo semplice ed efficace.”
Chiarezza dei termini utilizzati
Un glossario con le definizioni delle principali voci riportate in bolletta garantirà una maggiore comprensibilità, mentre il Portale Offerte sarà aggiornato per rispecchiare le nuove definizioni introdotte.